• Sequoia generale Sherman

    La sequoia generale Sherman si contraddistingue per suoi 83 metri di altezza e 31 metri di diametro alla base ed è l'albero più grande del mondo per volume.
  • Che cosa sono le radiazioni ionizzanti?

    Le radiazioni ionizzanti hanno una carica energetica elevata che permette, agli atomi della materia con la quale interagiscono, di essere ionizzati.
  • La stagione invernale a Ojmjakon

    Durante il periodo invernale i residenti evitano di uscire dalle proprie abitazioni se non per stretta necessità e, quando lo fanno, cercano di stare fuori il minor tempo possibile per evitare seri problemi alla pelle e ai tessuti muscolari a causa delle bassissime temperature.
  • Acidificazione del suolo: sostanze inquinanti

    La presenza di queste sostanze riguarda più comparti dell'ambiente, come l'atmosfera, le acque superficiali e profonde, il vari tipi di suolo, ecc.

Cambiamento climatico: quale è l'impatto economico sui cittadini? (Economia)

Cambiamento climatico: quale è l'impatto economico sui cittadini?

Frequently Asked Questions - Economia

Categoria: Economia | Mercoledi 5 Gennaio 2022 - 17:25:31

Il nostro sistema economico si basa ormai sulla produzione di beni materiali e sul lavoro, questo rende indispensabile mantenere in modo corretto il capitale naturale evitando evoluzioni negative con conseguenti costi per l'intera collettività.

Capitale economico, sociale e naturale


Il rapporto tra crescita economica e cambiamenti climatici ci fa capire quanto i temi ambientali siano diventati fondamentali anche per il mondo economico.

Esiste infatti una correlazione fra le attività economiche e l'immissione di anidride carbonica nell'ambiente.
William Nordhaus ricevette nel 2018 il premio nobel proprio per un suo studio sulle conseguenze negative che i cambiamenti climatici possono avere sul sistema sociale ed economico globale.

Quali sono le cause ambientali che destabilizzano un sistema economico?


Il nostro "capitale naturale" se modificato può avere serie ripercussioni sul sistema economico, sociale e politico di una comunità o di un intero sistema produttivo nazionale.

I fenomeni naturali estremi come quelli atmosferici, identificati come alluvioni e siccità possono mettere in ginocchio intere filiere produttive.
Ad esempio nell'agricoltura la distruzione di intere coltivazioni e l'annullamento delle disponibilità dei terreni coltivabili, renderebbe impossibile prestare il giusto nutrimento agli animali in allevamento.

Oltre ai danni incalcolabili per la produzione si verificherebbe una conseguente perdita dei posti di lavoro e infine l'aggravarsi dell'approvvigionamento alimentare per gli stessi esseri umani.

Già oggi a causa dei cambiamenti climatici più di 3 miliardi di persone sono a rischio per la malnutrizione e/o lo scarso rendimento delle coltivazioni, soprattutto in quei paesi dove la quantità di precipitazioni è da sempre minore.

Anche la predita di biodiversità influisce pesantemente sulla normale reperibilità del cibo, costringendo l'uomo ad intensificare l'utilizzo di mangimi ultra proteici per aumentare lo sviluppo e la moltiplicazione delle specie esistenti negli allevamenti intensivi.

Torna su