• Il carbonio di tipo gassoso

    Il carbonio di tipo gassoso viene rilasciato e riassorbito in modo ciclico dai mari, dalle terre emerse (suolo, rocce etc.) e dalla vegetazione.
  • Come cambia il vento e le sue caratteristiche?

    Con l'aumento della temperatura, dovuto al riscaldamento dell'aria da parte del Sole, le correnti d'aria tendono a salire di quota mentre l'aria più fredda, e quindi più pesante, scende verso il basso.
  • La stagione invernale a Ojmjakon

    Durante il periodo invernale i residenti evitano di uscire dalle proprie abitazioni se non per stretta necessità e, quando lo fanno, cercano di stare fuori il minor tempo possibile per evitare seri problemi alla pelle e ai tessuti muscolari a causa delle bassissime temperature.
  • Quali sono i cibi più sostenibili nella dieta mediterranea?

    I cibi più sostenibili da includere nella dieta mediterranea sono:

Che cosa è la Sostenibilità? (Sostenibilita)

Che cosa è la Sostenibilità?

Frequently Asked Questions - Sostenibilita

Categoria: Sostenibilita | Giovedi 29 Ottobre 2020 - 11:16:16

La Sostenibilità è la caratteristica di un processo produttivo o lo stato di una attività socio economica la quale viene trasformata per consentire un livello di mantenimento del processo stesso.

La sostenibilità può essere riferita al settore ambientale cosi come a quello sociale ed economico, vista come un processo di cambiamento evolutivo nella produzione di beni e servizi e nell'utilizzo delle risorse naturali ed economiche disponibili.

La sostenibilità è la capacità di soddisfare le esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze.
La sostenibilità si riferisce alla gestione responsabile delle risorse naturali, alla riduzione dell'impatto ambientale e al miglioramento delle condizioni sociali ed economiche.

Quali sono i tre pilastri della sostenibilità?


I tre pilastri della sostenibilità sono l'economia, l'ambiente e la società. La sostenibilità richiede un equilibrio tra questi tre pilastri per garantire che le decisioni e le azioni attuali non compromettano la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze.

Le tante sfide della sostenibilità?


Le principali sfide della sostenibilità includono la riduzione delle emissioni di gas serra, la gestione dei rifiuti e delle risorse naturali, la tutela della biodiversità, la riduzione della povertà e delle disuguaglianze sociali ed economiche, la promozione di sistemi alimentari sostenibili e la transizione verso fonti di energia rinnovabile.

Come possiamo contribuire alla sostenibilità?


Ci sono molte azioni che si possono intraprendere per contribuire alla sostenibilità, come ridurre l'uso di energia elettrica, acquistare prodotti eco-sostenibili e a km zero, utilizzare mezzi di trasporto pubblici o bicicletta, ridurre l'uso di materiali usa e getta e riciclare, aderire a gruppi di attivismo ambientale e promuovere la consapevolezza sulla sostenibilità.

Qual è il ruolo delle aziende nella sostenibilità?


Le aziende hanno un ruolo importante nella sostenibilità perché possono adottare pratiche aziendali sostenibili, come la riduzione dell'impatto ambientale delle loro attività, l'adozione di politiche di responsabilità sociale ed etica, la promozione di pratiche di lavoro equo e l'investimento in tecnologie sostenibili.
Le aziende possono contribuire alla sostenibilità anche attraverso la collaborazione con altre organizzazioni e la promozione di iniziative di sviluppo sostenibile.

Applicare la sostenibilità


L'applicazione della sostenibilità prevede grandi investimenti sul piano tecnologico e industriale e la creazione di nuove norme istituzionali per regolamentare le produzioni e gestire gli impatti sociali.

L'attuazione di soluzioni che prevedono lo Sviluppo Sostenibile richiede la salvaguardia dell'ambiente ed un orientamento dello stesso sviluppo economico verso una green economy sempre più alla portata di tutti e sempre meno invasiva sui territori.

Sviluppo Sostenibile


Lo sviluppo sostenibile ha come obiettivo l'armonizzazione dei processi produttivi con il rispetto dell'ambiente e l'ottimizzazione delle risorse disponibili.

A questo scopo nel nel 2015 è nato il programma "Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile" un piano d'azione globale adottato dalle Nazioni Unite che riguarda il raggiungimento di 17 obiettivi entro il 2030 sui problemi di povertà, fame nel mondo, l'istruzione e il benessere, l'efficienza energetica, l'utilizzo consapevole delle risorse terrestri etc.

Il fine primario che la società odierna si prefigge nell'attuazione della sostenibilità è la preparazione di un solido terreno socio-economico rivolto alle generazioni future e una solida base di partenza per la lotta alle disuguaglianze sociale e per il contrasto ai cambiamenti climatici futuri.

Torna su