Perchè l'acqua è trasparente? (Varie)

Perchè l'acqua è trasparente?

Frequently Asked Questions - Varie

Categoria: Varie | Venerdi 29 Aprile 2022 - 17:28:27

L'acqua è trasparente perchè non assorbe radiazioni visibili, quindi per il nostro occhio non ha colore.

L'acqua: molecole e lunghezze d'onda


L'acqua è percepita dall'occhio umano come trasparente perchè fondamentalmente, come tutti gli altri oggetti esistenti al mondo, anch'essa è costituita da molecole che assorbono determinate lunghezze d'onda riflettendone altre.

Il concetto dei colori, e dunque di una determinata visibilità degli oggetti nello spazio attorno a noi, ruota sulla percezione cromatica di lunghezze d'onda delle radiazioni elettromagnetiche.

Perchè l'acqua del mare è blu?


Se osserviamo il mare notiamo che ha colore verde/blu e questo perchè l'acqua contenuta è tantissima, quindi le sue molecole sono sufficienti ad assorbire abbastanza radiazioni luminose, cioè quelle visibili della luce.

L'acqua del mare, nella sua enorme quantità, è blu perché mano a mano che i raggi luminosi penetrando nelle profondità marine assorbono tutte le radiazioni luminose, visibili della luce.
E questo processo inizia con quelle rosse, per poi passare alle gialle, poi alle viola e infine lasciando quelle blu per ultime.

Cosa sono le lunghezze d'onda elettromagnetiche?


Nella fisica moderna la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, oppure la distanza percorsa da una vibrazione durante un dato periodo.

Le radiazioni elettromagnetiche non sono altro che la propagazione del campo elettromagnetico nello spazio dell'energia.
Le onde elettromagnetiche sono quindi composte di oscillazioni sincronizzate sia di campi magnetici che elettrici che viaggiano alla velocità della luce (300.000 Km/s) nel vuoto.

Perché a differenza dell'acqua il ghiaccio non è trasparente?


Anche in questo caso è sempre una questione di fisica e il ghiaccio, a differenza di quanto accade per l'acqua, non è mai del tutto trasparente, assumendo spesso colorazioni che spaziano dal bianco assoluto al blu intenso.

Durante la formazione di ghiaccio le molecole di acqua (due atomi di idrogeno e uno di ossigeno - H2O) non ancora congelate, rimangono inizialmente intrappolate all'interno dell'involucro di ghiaccio che si sta creando.

Questo perchè la formazione stessa del ghiaccio avviene dall'esterno verso l'interno, un processo che porta l'acqua rimasta ad aumentare di volume, formando delle piccole rotture che danno al cubetto di ghiaccio un colore biancastro e non uniforme o anche per minerali presenti in forma disciolta nell'acqua stessa.

Torna su