Cosa possiamo fare e soprattutto, c'è ancora tempo?

La mitigazione dei cambiamenti climatici è e rimane una priorità che purtroppo sta sfuggendo di mano alle grandi potenze mondiali. Il tempo passa e le possibilità di arginare le gravi conseguenze, si fanno e si faranno sempre più scarse.

Politica

Depauperamento e acidificazione del suolo forestale

Conseguentemente a un elevato aumento di inquinanti in atmosfera, negli ecosistemi boschivi, questi agenti inquinanti causano eutrofizzazione e acidificazione del suolo.

Le principali attività sostenibili

Esistono molti settori produttivi che devono essere classificati come validi in un economia green o non più adattabili ad una riconversione a zero emissioni.

Agricoltura e produzione di cibo - cicli inquinanti e gas serra

Il cibo che produciamo e che successivamente mangiamo viene prodotto dopo fasi più o meno lunghe.

News su cambiamenti climatici e conseguenze

Ultime notizie sui cambiamenti climatici - Conseguenze

Articoli su conseguenze e cambiamenti climatici

News su cambiamenti climatici e Conseguenze Foto di Suzy Hazelwood da Pexels

Innalzamento dei mari: 1 miliardo di persone a rischio

La questione dell'innalzamento del livello del mare rappresenta una delle maggiori minacce per molte popolazioni costiere in tutto il mondo. ...

Clima: L'Onu boccia i piani dei governi sul contrasto ai cambiamenti climatici

Il clima è uno dei principali temi affrontati dalle Nazioni Unite (ONU) e dai governi di tutto il mondo. L'ONU ha istituito la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) nel 1992, che ha lo scopo di stabilire una cooperazione internazionale efficace per affrontare i cambiamenti climatici. ...

Emergenza climatica: Legambiente e i nuovi dati da Osservatorio Cittàclima

Negli ultimi anni la media degli eventi estremi si è alzata a dismisura, preoccupando scienziati e climatologi. ...

Anno 2100: studio cinese prevede sei mesi d'estate e due mesi d'inverno

Secondo uno studio, condotto da alcuni ricercatori cinesi, nell'emisfero boreale l'estate del 2100 potrebbe durare fino 6 mesi. ...

Clima, estate 2021: in Europa la più calda da oltre 30 anni

L'estate appena trascorsa è stata la più calda che l'Europa abbia vissuto negli ultimi 30 anni. Secondo l'Osservatorio Europeo sul Clima Copernicus voluto dalla Commissione Europea la temperatura media registrata nel periodo estivo Giugno-Agosto 2021 è stata addirittura superiore di un grado rispetto al trentennio preso in esame. ...

Rapporto Onu 2021: cambiamenti climatici più veloci e irreversibili

Pubblicata ufficialmente la prima parte del nuovo rapporto sul clima redatto da Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change) che lancia l'ennesimo allarme sugli elevati rischi di arrivare ad un Tipping points (punto di non ritorno) climatico. ...

Chicago: I cambiamenti climatici mettono a rischio la città

La particolarità della città americana del Michigan è quella di essere stata eretta su di una zona paludosa che si trova tra due bacini, quello dei Grandi Laghi e quello del Mississippi. ...

Tipping points del clima e riscaldamento globale

Tipping Point o Climate Tipping Points - Sono i cosiddetti "Punti di non Ritorno" che rappresentano i limiti entro i quali gli equilibri naturali che caratterizzano gli ecosistemi, e i relativi habitat, subiscono alterazioni più o meno irreversibili. ...

Europa al gelo: Corrente del Golfo rallenta e diventa più debole

La Corrente del Golfo sta rallentando e questa anomalia potrà comportare un raffreddamento, più o meno marcato, del Nord Europa che rischia seriamente di rimanere per un lungo periodo al gelo. ...

Caldo anomalo: si risveglia la natura

Le alte temperature che si stanno registrando in questo mese di Febbraio, alquanto anomalo dal punto di vista meteorologico, anticipano in modo preoccupante il risveglio di piante e fiori e la conseguente fine del periodo invernale per molte specie animali, soprattutto quella degli insetti. ...

Migranti e cambiamenti climatici

L'immigrazione è un fenomeno che affligge molti paesi, sia ricchi che poveri. ...

Citta sommerse dai mari per calore assorbito e scioglimento ghiacci

L'aumento delle temperature è una delle conseguenze dell'inquinamento atmosferico in atto da anni sul nostro pianeta. ...

Riscaldamento globale nell'anno 2050

Dalla notte dei tempi viviamo i nostri giorni nel presente, guardando al futuro con curiosità e scontata leggerezza di come saremo, e soprattutto, di come staremo negli anni avvenire. ...

Categorie

Il fenomeno dell'erosione delle coste

L'innalzamento del livello dei mari causa anche un altro grande problema sulle zone costiere, rappresentato dalla continua ed inarrestabile erosione delle coste.

Biodegradabilità: il processo biologico

La biodegradabilità è un processo biologico finalizzato alla totale trasformazione delle sostanze organiche in molecole base come l'anidrite carbonica, il metano e l'acqua.

Conservazione dell'acqua e pianificazione urbana

Le comunità possono adottare misure di conservazione dell'acqua, come la raccolta dell'acqua piovana o l'uso di toilette a risparmio idrico, per garantire che ci sia abbastanza acqua per le necessità quotidiane.

Durata della vita di una pianta

Alcune piante vivono solo per una stagione di crescita, mentre altre possono vivere per centinaia o addirittura migliaia di anni.

Domande & Risposte sul cambiamento climatico
Torna su