Cambiamenti climatici causati dall'allevamento estensivo

Allevamento - Estensivo

Produzione di gas serra dall'allevamento estensivo

L'allevamento estensivo consente di avere carni di una qualità più alta, grazie al pascolo libero. Questa modalità di allevamento non consente alte quantità di produzione a causa della mancanza di utilizzo di mangimi e foraggere prodotti in grandi quantità come avviene per l'allevamento intensivo.

L'allevamento estensivo e il rispetto dell'ambiente contro i cambiamenti climatici Foto di kailash kumar da Pexels

I processi dell'allevamento estensivo

Nell'allevamento estensivo, al contrario di quello intensivo, si fa uso di ampi spazi adibiti al pascolo libero degli animali da allevare.
Questa tipologia di allevamento viene utilizzata generalmente per bovini, ovini e caprini lasciando la libertà a questi animali, di alimentarsi liberamente.

Questa metodologia da alcuni vantaggi tra i quali quello di consentire al bestiame di condurre una vita libera, e all'allevatore, di avere un consistente risparmio dovuto all'assenza di strutture, come stalle e recinti, oltre al personale adibito alla cura degli animali allevati.

Anche per il fatto di avere animali al pascolo libero, questa tipologia di allevamento non consente di avere un alto numero di capi da allevare a causa dell'utilizzo degli spazi che altrimenti dovrebbe essere molto più ampio.

La convenienza economica sta nel fatto che questi animali mangiano, dormono e vivono all'aria aperta a contatto con la natura che li circonda, per cui non hanno bisogno di alcuna assistenza da parte degli allevatori.
Un allevamento estensivo richiede enormi appezzamenti di terreno come avviene ad esempio in Argentina o in Brasile dove questa pratica di allevamento è molto utilizzata e spesso preferita ad altre di tipo intensivo.

L'impatto ambientale dell'allevamento estensivo

I grandi appezzamenti utilizzati per l'allevamento estensivo sono solitamenti poveri di nutrienti e quindi inadatti alle coltivazioni agricole. Per questo motivo vengono sfruttati per coltivare foraggere, utile al sostentamento di questi animali allevati con il pascolo libero.

L'impatto ambientale risultante da questo tipo di allevamento è molto basso grazie ad una minore densità del numero di animali presenti per ampiezza del territorio a loro disposizione.

Gli svantaggi dell'allevamento estensivo

L'allevamento estensivo, a differenza di quello intensivo, ha un maggior rispetto dell'animale allevato, una migliore qualità dei prodotti caseari e delle carni oltre a un minor costo di gestione dei capi allevati. Tuttavia esistono dei risvolti negativi causati negli animali allevati in piena libertà e senza alcun controllo, soprattutto sanitario.

Gli animali allevati in libertà non hanno il controllo di una corretta alimentazione, sono soggetti agli aventi climatici come il caldo o il freddo eccessivo, possono ammalarsi a causa dei parassiti e possono rimanere vittime di altri animali cacciatori.

Che cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Le radiazioni ionizzanti hanno una carica energetica elevata che permette, agli atomi della materia con la quale interagiscono, di essere ionizzati.

Inquinamento delle acque da cause naturali

L'inquinamento idrico può verificarsi da cause naturali come:

  • Terremoti
  • Tsnunami
  • Eruzioni vulcaniche
  • Alluvioni
  • Frane
  • Gas Radon (un gas radioattivo di origine naturale, inodore, incolore e insapore)
  • Arsenico presente all'interno delle rocce
  • Deposizioni atmosferiche
  • Escrementi degli animali
  • Piogge acide (riconducibili indirettamente all'uomo)

Che sfide hanno i governi per promuovere l'uso di energia rinnovabile?

Ci sono alcune sfide che i governi devono affrontare quando promuovono l'utilizzo di energia rinnovabile.

Cambiamenti climatici e future pandemie

Dagli ultimi rapporti del Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) i cambiamenti climatici sono stati catalogati tra gli elementi da contrastare per scongiurare future pandemie.

Domande & Risposte sul cambiamento climatico
Torna su