Cambiamenti climatici e agricoltura estensiva
Agricoltura - Estensiva
Agricoltura estensiva
L'agricoltura estensiva è un insieme di tecniche di coltura utilizzate per ottenere il massimo rendimento dai campi coltivabili, utilizzando anche, seppur minimamente, alcuni macchinari agricoli di base. Una particolarità di questo tipo di agricoltura è l'utilizzo di vasti terreni messi a coltura, così da aumentare il rendimento per ogni persona impiegata sul terreno.

I processi dell'agricoltura estensiva
I processi agricoli utilizzati in questa tipologia di agricultura sono differenti dall'agricoltura intensiva. Oltre all'utilizzo minimo dei macchinari agricoli e ad un basso mantenimento degli investimenti, l'agricoltura estensiva permette una minore quantità di innesti per pezzamento di terreno, l'utilizzo di più ampi spazi per la coltura e la possibilità di lasciare a maggese (a riposo) altre parti del campo agricolo.
Queste modalità di lavoro della terra, consentono un maggior rispetto della natura conservando nel contempo una migliore fertilità e la possibiltà di utilizzare alcune parti dei campi al pascolo libero. La maggiore sostenibilità ambientale rispetto all'agricoltura intensiva è data da un minor utilizzo di input immessi nel terreno, dall'esclusione di fertilizzanti e dalla possibilità di un minor assorbimento di energia da parte dello stesso, contrastando l'inquinamento delle falde acquifere e in generale dell'ambiente.
I prodotti dell'agricoltura estensiva
I prodotti maggiormente ottenuti dall'agricoltura estensiva sono le piante foraggere o colture foraggere (specie vegetali utilizzate prevalentemente per l'alimentazione di bestiame domestico erbivoro), erba medica o erba spagna (pianta ebacea di tipo "perenne") e alcune tipologie di cereali.
Il futuro dell'agricoltura estensiva
L'agricoltura estensiva viene praticata soprattutto nelle aree in via di sviluppo dell'Asia, e in quelle americane e dell'Africa. Questa tecnica agricola sta diminuendo a causa dell'avanzamento dell'agricoltura intensiva la quale sfrutta maggiormente i terreni coltivabili e utilizza in modo massiccio i concimi e gli antiparassitari, oltre al contributo dei cambiamenti climatici che tendono ad indebolire la fertilità del terreno attraverso i cambi repentini di temperatura e umidità.
Il futuro dell'agricoltura estensiva sta dunque nel cercare, da parte dei paesi maggiormente coinvolti, di favorire l'utilizzo di questa tecnica agricola.
Meno invasiva e che richiede un sfruttamento del terreno più leggero, utilizzandolo anche a favore dei pascoli e consentendo il tempo necessario alla rigenerazione le caratteristiche come la fertilità e la capacita di mantenimento della quantità d'acqua per le future colture.
F.A.Q. Cambiamenti Climatici
-
Come contrastare i cambiamenti climatici?
Per contrastare i cambiamenti climatici, è necessario adottare politiche e strategie che mirino a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, aumentare l'efficienza energetica e promuovere l'adozione di fonti energetiche rinnovabili. -
Come nasce il vento: alta pressione e bassa pressione
La pressione dell'aria, chiamata pressione atmosferica gioca un ruolo fondamentale nella nascita e lo sviluppo dei venti. -
Conservazione dell'acqua e pianificazione urbana
Le comunità possono adottare misure di conservazione dell'acqua, come la raccolta dell'acqua piovana o l'uso di toilette a risparmio idrico, per garantire che ci sia abbastanza acqua per le necessità quotidiane. -
Dieta vegetale: Economia
Una dieta a base vegetale può essere più economica di una dieta basata su carne e latticini, soprattutto se si sceglie di consumare prodotti di stagione e si riduce l'acquisto di prodotti alimentari trasformati.