Tipologie di Biodiversità
Tuttavia possiamo trovare sulla Terra più tipologie di Biodiversità, come quela acquatica o marina (che racchiude tutte le varie specie di pesci, piante, coralli, molluschi etc.) e la biodiversità terrestre che comprende le specie animali e vegetali (bipedi, quadrupedi, volatili etc.).
Settori a rischio
I cambiamenti climatici stanno progressivamente spingendo il mondo del lavoro verso un evoluzione dei vari settori esistenti ad oggi.
Classificazione del processo industriale
Il processi industriali vengono classificati in funzione del materiale di partenza che verrà lavorato/trattato per renderlo un prodotto finito.
L'importanza del glucosio per la pianta e la sua fotosintesi
Il glucosio è un prodotto molto importante per la pianta stessa ma nel contempo anche per l'intero processo di sintetizzazione clorofilliana.
Conseguenze di nuove malattie dai cambiamenti climatici
In generale tutti gli individui, sani e non, sono esposti a rischi più elevati in tutte le regioni del mondo a causa delle maggiori concentrazioni di polveri sottili presenti nell'aria, e una qualità della stessa, sempre più compromessa.
Agricoltura biologica: bando di pesticidi e fertilizzanti
L'agricoltura biologica prevede la proibizione dell'utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici, oltre al bando dei organismi geneticamente modificati (OGM).
Le basi del calcolo nei modelli climatici
Le basi di calcolo sulle quali poggiano i modelli climatici sono le certezze che l'uomo ha sui principi fisici fondamentali e capacità nel simulare molti periodi climatici passati, confrontandoli con quelli attuali.
Correlazioni fra virus Covid e inquinamento
Sembra proprio che il tasso di inquinamento presente nell'aria sia, in parte, una concausa del peggioramento del quadro clinico generale con conseguente diminuzione delle difese immunitarie.
Le categorie di microplastiche
Le microplastiche sono generalmente dei piccoli pezzi di materiale plastico (in molti casi piccolissimi).
Zero termico e Troposfera
Più si sale e più la temperatura diminuisce nella Troposfera.
Che cosa è la clorofilla?
La clorofilla è un pigmento presente in tutte le piante ed è fondamentale per il loro sviluppo e sopravvivenza.
Inquinamento delle acque da cause umane
L'inquinamento idrico può verificarsi da cause umane come:
Come si formano i virus?
Nella maggior parte dei virus a DNA avviene una replicazione del genoma all'interno del nucleo della cellula.
Cambiamenti climatici e future pandemie
Dagli ultimi rapporti del Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) i cambiamenti climatici sono stati catalogati tra gli elementi da contrastare per scongiurare future pandemie.
L'intuizione di Svante August Arrhenius su l'anidrite carbonica
Svante August Arrhenius stabilì che la concentrazione di anidride carbonica (CO2) e la temperatura atmosferica erano strettamente relazionate, grazie alle capacità di assorbimento di gas presenti nell'aria, vapore acqueo e radiazioni solari da parte della nostra atmosfera.
Trasformazione del territorio causato dal disboscamento
La trasformazione del territorio attraverso il disboscamento (anche se fatto in modo selettivo) da parte di agricoltori e aziende di legname, rende le zone forestali e boschive, un tempo folte e umide, dei territori aperti e più secchi.
Quanta potenza ha un fulmine?
Un fulmine ha un enorme potenza e una produzione energetica che può variare dai 10 ai 200 mAh.
Strumenti di misurazione della temperatura terrestre
Abbiamo poi vari osservatori meteorologici sulla terraferma in varie zone del mondo ed altri situati a bordo di navi.
Ojmjakon - Com'è la vita nel posto più freddo del mondo?
Nel paese a nord est della Repubblica di Sacha-Jacuzia, in Russia, la vita sembra trascorrere normalmente, almeno per loro.
Gli ecosistemi sono unità ecologiche naturali
Un ecosistema è un unità ecologica o unità funzionale che è fondamentale per l'intera ecologia, può essere definito anche come un insieme sistemico che è composto da esseri viventi (animali e vegetali) e dalle varie componenti inanimate che insieme creano l'intero ambiente circostante.
Come nasce il vento: alta pressione e bassa pressione
La pressione dell'aria, chiamata pressione atmosferica gioca un ruolo fondamentale nella nascita e lo sviluppo dei venti.
Agenti ambientali ad effetto deterministico
Gli agenti ambientali che possono causare un effetto deterministico sono caratterizzati dall'esistenza di una soglia minima, al di sotto della quale, i danni possono non verificarsi e da una soglia oltre la quale il danno può portare ad un peggioramento.
Come l'agricoltura contribuisce al cambiamento climatico?
L’agricoltura contribuisce al cambiamento climatico, subendone a sua volta gli effetti devastanti, riconducibili alle attività agricole di origine antropica sostenute proprio per favorire maggiori quantità produttive, tempi meno lunghi, maggiore sfruttamento dei terreni coltivabili e ricorso a prodotti chimici per aumentare il rendimento dei terreni.
Arcobaleno primario e secondario
Durante il II-III secolo il filosofo greco Alessandro di Afrodisia studia il fenomeno del doppio arcobaleno.
Quali sono gli inquinanti inorganici presenti nell'acqua?
Nella maggior parte dei casi le sostanze inquinanti inorganiche presenti nelle acque sono quelle di tipo solubile come detersivi, acidi, liquidi corrosivi, sali e metalli pesanti.
Monitoraggio del permafrost
Gli strati più profondi del permafrost si sono creati migliaia di anni fa e non si sono più scongelati, lo strato di ghiaccio presente in questi luoghi remoti della Terra è rimasto tale arrivando fino ai giorni nostri.
Variante Omicron: le differenze rispetto alle precedenti varianti
La prima differenza che è stata notata dagli esperti sono state le modifiche rilevate alla famosa proteina Spike.
Che tipi di allevamento esistono?
Partiamo col dire che le attività di allevamento si distinguono in "stanziale" e "nomade".
Perché aumentano i gas serra?
L'aumento dei gas serra è determinato prevalentemente dall'inquinamento atmosferico causato da un inarrestabile, e sempre maggiore, utilizzo dei combustibili fossili soprattutto di quelli in forma liquida (come ad esempio il petrolio) e quelli in forma gassosa come lo stesso metano, l'etano e il butano (gas naturali) o ancora come l'ossido di carbonio, l'acetilene e l'idrogeno (gas artificiali).
Programmi e iniziative a livello nazionale ed europeo per la sostenibilità tecnologica
Sono molti i programmi e le iniziative a livello nazionale ed europeo a supporto dell’innovazione sostenibile, come il programma europeo SESAR (Single European Sky ATM Research)che permette di seguire le fasi di ricerca e sviluppo, di validazione e di implementazione delle tecnologie rivolte al traffico aereo.