Tipologie di habitat esistenti sulla Terra
I tipi di habitat naturali si distinguono in habitat costieri, habitat d'acqua dolce, habitat forestali, habitat rocciosi, habitat erbosi (naturali e semi naturali).
Quanta potenza ha un fulmine?
Un fulmine ha un enorme potenza e una produzione energetica che può variare dai 10 ai 200 mAh.
Variante Omicron: le differenze rispetto alle precedenti varianti
La prima differenza che è stata notata dagli esperti sono state le modifiche rilevate alla famosa proteina Spike.
Resilienza e protezione delle comunità
Le comunità possono sviluppare programmi di formazione e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali, per aumentare la consapevolezza sulle problematiche climatiche e promuovere una cultura di resilienza e adattamento.
Greenwashing - Pubblicità con animali e natura
Le tattiche commerciali più utilizzate dalle aziende, per la promozione dei propri prodotti, vedono come elementi principali gli animali, la natura, le nuove tecnologie volte al risparmio energetico come pannelli fotovoltaici, pale eoliche etc.
La tecnologia e il suo importante ruolo nella sostenibilità ambientale
Ricerca e innovazione tecnologica sono tra i principali motori dello sviluppo economico di un paese moderno, rendendolo capace di adattarsi ai diversi scenari futuri che il mondo dovrà affrontare.
Il profumo dei fiori e l'importanza dell'impollinazione
La natura crea vita nelle più strane forme e colori, senza lasciare nulla al caso e anzi, fornendo le proprietà fisiche e biologiche agli esseri viventi (animali e vegetali).
Sostanze inquinanti nell'aria
Le maggiori sostanze inquinanti presenti nell'aria sono il monossido di carbonio, gli ossidi di zolfo e di azoto.
Troviamo poi anche l'ozono che è una forma "allotropica" dell'ossigeno e che ha un odore caratteristico dell'aglio e le sue molecole hanno la caratteristica di essere formate da tre atomi di ossigeno.
Ecosistemi e habitat permettono l'esistenza delle nicchie ecologiche
L'ecosistema è quindi tutto quell'insieme di aspetti fisiologici (per gli esseri viventi) e fisici (per le cose inanimate).
Contrombreggiatura mimetica di specie animali
Questa particolare colorazione è tipica di molti animali marini e anche di molti volatili.
Ridurre le emissioni inquinanti derivanti dal settore agricolo
Data l'importanza che il cibo riveste nella nostra vita quotidiana, è molto importante concentrare gli sforzi delle comunità per aumentare e accelerare la riduzione delle emissioni di gas serra provenienti dai settori agricoli, oltre che industriali.
Settori a rischio
I cambiamenti climatici stanno progressivamente spingendo il mondo del lavoro verso un evoluzione dei vari settori esistenti ad oggi.
Perché in montagna la pressione è più bassa?
Nelle località di montagna, o comunque in alta quota, la pressione atmosferica è minore e questo ha effetti positivi sul nostro corpo.
Tipologie di Biodiversità
Tuttavia possiamo trovare sulla Terra più tipologie di Biodiversità, come quela acquatica o marina (che racchiude tutte le varie specie di pesci, piante, coralli, molluschi etc.) e la biodiversità terrestre che comprende le specie animali e vegetali (bipedi, quadrupedi, volatili etc.).
Policlorobifenili: Persistent Organic Pollutants
I policlorobifenili sono stati associati a un alto rischio cancerogeno (I livello IARC) nel 2013, rientrando fra i Persistent Organic Pollutants (POP's) e vietata la loro produzione dal 1980.
Perchè l'arcobaleno esce fuori dopo aver piovuto?
L'arcobaleno nasce dalla dispersione ottica della luce solare che, attraversando le gocce presenti nell'aria dopo la pioggia, o anche nei pressi di una fontana o una cascata, crea uno spettro elettromagnetico che comprende le lunghezze d'onda di tipo visibile e non all'occhio umano.
Eutrofizzazione: provenienza delle sostanze fertilizzanti
A causa delle attività antropiche (attività umane), l’eutrofizzazione dell'acqua può subire una forte accelerazione del processo di invecchiamento.
Categorie di un processo industriale
Un materiale amorfo può cosi subire un processo industriale completo suddiviso in determinate categorie come la sua formatura, la successiva trasformazione o deformazione completa, l'unione o assemblaggio con altre parti precedentemente lavorate oppure la sua completa o parziale suddivisione in più parti e l'asportazione di materiale considerato in eccesso (materiale di scarto).
Agricoltura biologica e coltivazioni cicliche
Nell'agricoltura biologica le coltivazioni vengono fatte ruotare in modo ciclico, questo sistema permette un utilizzo più efficiente dei terreni e quindi delle loro risorse.
Aumento dell'inflazione e diminuzione della spesa pro capite
Il fallimento della mitigazione climatica e dell’adattamento ai cambiamenti climatici, porterà ad una forte contrazione economica in risposta alla diminuzione dei consumi dovuta all'innalzamento dei prezzi dei prodotti, soprattutto alimentari.
Che cosa sono le radiazioni ionizzanti?
Le radiazioni ionizzanti hanno una carica energetica elevata che permette, agli atomi della materia con la quale interagiscono, di essere ionizzati.
Fonti di reddito diversificate
Infine, l'agroforestazione può diversificare le fonti di reddito per gli agricoltori.
Regolamentazione dell'uso dell'energia nucleare
E' importante che l'uso dell'energia nucleare sia regolamentato a livello nazionale e internazionale per garantire che gli standard di sicurezza siano rispettati.
Chi ha scoperto la clorofilla?
Il pigmento della clorofilla fu scoperto nei primi anni del 1800 da due studiosi dell'epoca, un chimico francese di nome Joseph Bienaimé Caventou e Pierre Joseph Pelletier.
Leggi e regolamenti attuabili per la sostenibilità
Esistono a riguardo diverse impostazioni tecniche che sono regolamentate in apposite leggi fatte dai governi dei paesi industrializzati.
Riscaldamento globale: predire il sistema climatico
Prevedere il clima futuro è sempre stato affascinante dal punto di vista scientifico, quanto difficile dal punto di vista pratico.
Età di una pianta - Radioisotopi
Misurando il decadimento radioattivo di isotopi come il carbonio-14 si può determinare l'età di piante fino a circa 60.000 anni.
I cambiamenti climatici saranno uguali in tutto il mondo?
I cambiamenti climatici sono un fenomeno complesso che coinvolge molti aspetti dell'ambiente e della società umana. Essi hanno effetti su scala globale, ma si manifestano in modo diverso a seconda delle regioni geografiche e delle caratteristiche del territorio.
Ginkgo Biloba
Il ginkgo (Ginkgo biloba) è una delle piante più antiche al mondo, può vivere fino a 1.000-2.000 anni, in alcuni tempi shintoisti in Giappone esistono degli esemplari di Ginkgo biloba che hanno oltre 2.000 anni.
Quali sono i risultati ottenuti dai progetti di WWF Italia?
I progetti di WWF Italia hanno avuto molti risultati interessanti su diversi settori che coinvolgono lo sviluppo sostenibile, il rispetto dell'ambiente e il mantenimento degli ecosistemi naturali.