Disastro ambientale

L'inquinamento è una condizione negativa per l'ambiente e le creature che lo abitano.
E' un alterazione naturale che può avere origini antropiche, chimiche o fisiche.

Inquinamento

Politiche per il clima Le politiche per il clima

Ridurre il consumo di carne in difesa della salute

La necessità di ridurre il consumo di carne è anche una prerogativa per la difesa della salute nell'uomo, che grazie agli studi portati avanti negli ultimi anni, ha dimostrato le alte caratteristiche cancerogene, soprattutto in determinati individui.

Quali sono le cause della siccità?

Le cause della siccità sono dovute ad uno squilibrio idrologico causato da cambiamenti climatici temporanei o di lunga durata.

L'allevamento può favorire nuove pandemie

L'allevamento può favorire la nascita di nuove malattie o la diffusione di quelle già esistenti, in particolare l'allevamento intensivo che potrebbe scatenare la prossima pandemia.

L'accordo internazionale di Parigi del 2015

L'accordo internazionale di Parigi siglato nel 2015 chiede in sostanza di limitare il riscaldamento globale a 1.5 o 2 °C per non pregiudicare un aumento ancora più significativo che si avrà verso fine di questo secolo (nel 2100).

Sostanze inquinanti nel suolo

Come nell'acqua anche nel suolo abbiamo una serie di sostanze inquinanti molto pericolose che possono, nel tempo, causare innumerevoli processi degenerativi nel terreno e conseguentemente trasmettere l'inquinamento prodotto anche alle forme di vita animale e vegetale che popolano
l'ecosistema locale.

Tra le varie sostanze inquinanti presenti nel terreno troviamo molti metalli pesanti tra cui l'arsenico e il cobalto.

In che modo i gas serra provocano il riscaldamento?

Il riscaldamento da gas serra è causato principalmente da una maggiore difficoltà, da parte del calore irradiato dalla Terra, di tornare verso lo spazio.

Agricoltura biologica: bando di pesticidi e fertilizzanti

L'agricoltura biologica prevede la proibizione dell'utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici, oltre al bando dei organismi geneticamente modificati (OGM).

Le basi del calcolo nei modelli climatici

Le basi di calcolo sulle quali poggiano i modelli climatici sono le certezze che l'uomo ha sui principi fisici fondamentali e capacità nel simulare molti periodi climatici passati, confrontandoli con quelli attuali.

L'inquinamento dell'uomo contribuisce ai cambiamenti climatici

L'inquinamento antropico sulla Terra

Alterazione dell'ambiente e dei suoi cicli naturali.

L'inquinamento è causa dei cambiamenti climatici

Per inquinamento si intende un alterazione degli equilibri ambientali, che possono derivare da cause antropiche o naturali (di tipo chimico o fisico).
La presenza di sostanze inquinanti, in un determinato luogo, può portare l'ambiente circostante a mutare negativamente innescando una serie di conseguenze a livello biologico che portano danni permanenti nella vita degli esseri viventi di una data area.
L'alterazione degli equilibri ambientali comporta una serie di condizioni chimiche e fisiche tali da non permettere la normale nascita, evoluzione e continuità della vita animale e vegetale di quella determinata zona.

Sostanze inquinanti

Sono molte le sostanze inquinanti con le quali possiamo entrare in contatto quotidianamente. E' possibile diversificarle in due grandi categorie, quelle primarie e quelle secondarie:

  • Sostanze Inquinanti Primarie

    Sono sostanze inquinanti che non subiscono alterazioni chimiche una volta emesse in atmosfera.

  • Sostanze Inquinanti Secondarie

    A differenza delle primarie, le secondarie sono sostanze che si generano direttamente in atmosfera in conseguenza a reazioni chimiche tra le sostanze stesse e l'aria.

Fra le sostanze inquinanti più conosciute abbiamo il Benzene, un idrocarburo cancerogeno presente nelle emissioni di scarico delle automobuli e nelle sigarette.

Il Biossido di Zolfo (SO2) prodotto attraverso la combustione dei carburanti contenenti zolfo, nella lavorazione del petrolio (greggio) e in quella dei metalli (processo di fusione).

Anche gli Ossidi di Azoto (NOX) sono generati dalle emissioni provenienti dai carburanti da autotrazione e dalle attività industriali delle centrali elettriche, oltre che dall'utilizzo degli impianti di riscaldamento (inquinamento termico).

Esistono poi i VOCs (Composti Organici Volatili), che a differenza di altri inquinanti, non si limitano solo all'inquinamento atmosferico esterno ma anche a quello domestico, ossia il cosidetto "inquinamento indoor".
I VOCs sono infatti presenti in molte componenti di mobili, pavimenti, vernici utilizzate per le pitture, isolanti, intonaci delle pareti, tinte degli abiti etc.
Queste sostanze sono facilmente rilasciabili da evaporazione anche a temperature normali e con il tempo.

Esistono molte altre sostanze inquinanti che saturano l'aria intorno a noi, come il SO2 prodotto dalla combustione fossile attivata dalle eruzioni vulcaniche, oltre che da attività antropiche, come precedentemente riportato. E sempre in modo naturale, anche gli incendi boschivi danno il loro pesante contributo con la produzione di PM10.

Effetti sulla salute dell'uomo

Le conseguenze dell'inquinamento, soprattutto quello atmosferico, hanno pesanti risvolti sulla salute dell'uomo.
Per quanto riguarda le malattie dell'apparato respiratorio, l'inquinamento da gas e polveri sottili detiene la maggior parte delle cause di patologie cancerogene e asmatiche.

L'esposizione ai gas di scarico, sia generato dalla circolazione dei veicoli a motore, sia generato dalla produzione di scarti industriali, causa gravi destabilizzazioni del sistema cardio-circolatorio, soprattutto in persone con pregresse patologie cardiache e ischemiche a livello del miocardio.

La tutela giuridica

Ogni paese ha le sue leggi in merito alla tutela della salute, esiste comunque un agenzia intergovernativa la "International Agency for Research on Cancer" che è un organismo internazionale che ha il compito di tutelare, attraverso la deliberazione di alcune linee guida, la salute di tutti i cittadini sul rischio di tumori e malattie dovute alle conseguenze inquinanti di agenti chimici e fisici.

La IARC è parte integrante dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) o WHO (World Health Organization) per gli Stati Uniti.
Per quanto riguarda l'Italia esistono delle agenzie che si occupano della protezione ambientale a livello regionale, come da conformità UE, la nostra legislazione recepisce alcune direttive Europee in materia di protezione sanitaria anche attraverso il nostro SSN (Sistema Sanitario Nazionale).

Effetti climatici

I cambiamenti climatici derivanti dall'inquinamento sono ormai sotto gli occhi di tutti e continuano a destare preoccupazione per quanto riguarda la salute umana, animale e vegetale.

L'inquinamento atmosferico comporta notevoli stravolgimenti nella troposfera e aumentando l'acidificazione delle acque, eutrofizzando gli ambienti e i suoi ecosistemi con una sovrabbondanza di sostanze nutritive come fosfati e nitrati.

L'aumento delle emissioni di CO2 e di altri inquinanti, come l'azoto, alterano il comportamento della vegetazione che intergisce con l'ozono.

Questi processi naturali vengono continuamente distratti dai cambiamenti climatici scaturiti dalle emissioni inquinanti, naturali (come eruzioni vulcaniche, incendi naturali etc.) o antropiche (anidrite carbonica da combustione fossile, riscaldamento, attività industriali , deforestazione etc.).

Tipi di inquinamento

Gli effetti climatici

Le conseguenze dell'inquinamento rendono l'ambiente che ci circonda sempre più instabile e indifeso. La progressiva antropizzazione del nostro mondo sta trasformando l'ambiente in un insieme di processi biologici non più gestibili a livello naturale.

Esposizione cronica agli inquinanti atmosferici

Le maggiori concentrazioni di inquinanti atmosferici alle quali vengono quotidianamente esposte le persone in certi luoghi, determinano nel tempo una cronicizzazione delle difficoltà respiratore con la conseguente amplificazione del recettore principale del COVID-19 l'ACE-2.

Acidità degli oceani: il carbonato di calcio in molluschi e coralli

Esistono molti organismi marini, come ad esempio varie specie di molluschi o anche differenti tipologie di coralli, che hanno gusci fatti per oltre il 95% da carbonato di calcio, una sostanza molto utile e utilizzata in varie applicazioni ingegneristiche e nel campo agricolo.

Perchè il cielo è blu? - Partiamo dal Sole

Il Sole, come molti sapranno, emette un energia di tipo radiante, tale energia è conosciuta come radiazione solare.

Chi ha scoperto la clorofilla?

Il pigmento della clorofilla fu scoperto nei primi anni del 1800 da due studiosi dell'epoca, un chimico francese di nome Joseph Bienaimé Caventou e Pierre Joseph Pelletier.

La stagione invernale a Ojmjakon

Durante il periodo invernale i residenti evitano di uscire dalle proprie abitazioni se non per stretta necessità e, quando lo fanno, cercano di stare fuori il minor tempo possibile per evitare seri problemi alla pelle e ai tessuti muscolari a causa delle bassissime temperature.

Allevamento e spillover virali

Spesso troviamo anche allevamenti che sono collocati in aree non protette e questo fenomeno sottopone le specie allevate a contatto con altre specie selvatiche, favorendo gli "spillover" dei virus.

Domande & Risposte sul cambiamento climatico
Torna su