Un meccanismo biologico fra il Covi-19 e l'inquinamento

Fra i molti studi avviati a livello globale, ce ne è uno in Italia portato avanti al San Raffaele che prefigura per primo un meccanismo di tipo biologico alla base di un eventuale correlazione fra la qualità dell'aria e la diffusione di questo virus pandemico.

Ridurre il consumo di carne in difesa della salute

La necessità di ridurre il consumo di carne è anche una prerogativa per la difesa della salute nell'uomo, che grazie agli studi portati avanti negli ultimi anni, ha dimostrato le alte caratteristiche cancerogene, soprattutto in determinati individui.

Il carbonio di tipo gassoso

Il carbonio di tipo gassoso viene rilasciato e riassorbito in modo ciclico dai mari, dalle terre emerse (suolo, rocce etc.) e dalla vegetazione.

La sostenibilità tecnologica favorisce lo sviluppo sostenibile

La capacità di un attività di appesantire quanto meno possibile sull'ambiente, alleggererendo la propria impronta ecologica, promuovendo la corretta formazione per uno stile produttivo non invasivo.

Che tipi di allevamento esistono?

Partiamo col dire che le attività di allevamento si distinguono in "stanziale" e "nomade".

Cambiamenti climatici causati dalla deforestazione

La deforestazione è un disastro ambientale

Il disboscamento riduce le difese della Terra dai cambiamenti climatici

La deforestazione è una delle principali cause dei cambiamenti climatici Foto di Alex Evans da Pexels

La deforestazione è una piaga sull'ambiente, voluta dall'uomo per i suoi scopi produttivi. La distruzione di foreste ed intere aree del pianeta comporta seri problemi di ossigenazione per gli altri ambienti naturali collegati.

Cos'è la deforestazione

La deforestazione (o disboscamento) constiste nella drastica riduzione della vegetazione arborea di boschi e foreste. La distruzione di grandi aree verdi naturali sulla Terra e altri danni naturali sono causati dall'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali da parte dell'uomo per la produzione di legna.

Le cause e lo sfruttamento

L'inarrestabile diminuzione delle aree boschive, attraverso il disboscamento intensivo da parte dell'uomo, è legata alla continua necessità di produrre legname per le costruzioni e di creare nuovi spazi per l'agricoltura (come ad esempio le piantagioni di soia).

La continua necessità di ricavare zone verdi per i pascoli e nuove aree disponibili all'agricoltura spinge l'uomo a distruggere sempre più macchie verdi, rendendole sterili dopo anni di sfruttamento del suolo attraverso le coltivazioni.

Conseguenze della deforestazione

Le conseguenze della deforestazione sono molteplici, riassumibili nelle più gravi e dannose per l'ambiente globale:

    1. Effetto serra
      • A causa delle necessità di ricavare nuovi territori per le coltivazioni, l'uomo utilizza spesso incendi mirati e selettivi su determinati spazi di verde.
        La combustione fossile, scaturita da questi incendi intenzionali, produce una notevole produzione di biossido di carbonio e altre sostanze nocive per l'ambiente, che si riversano in atmosfera aumentando l'effetto serra.
    2. Biodiversità
      • La biodiversità è fondamentale per l'equilibrio della fauna con la flora. Il disboscamento attuato da anni, da parte dell'uomo, riduce notevolmente gli habitat naturali, evoluti con un certo clima e accellera l'estinzione di molte specie animali e vegetali.
        L'eliminazione di piante e vegetazione comporta una drastica riduzione dei processi di impollinazione delle piante da parte degli insetti.
    3. Stravolgimento climatico
      • Come si sa, le piante producono ossigeno di giorno assorbendo l'anidrite carbonica, rilasciata di notte in cambio di ossigeno. Questo importante processo permette l'esistenza di un equilibrio fondamentale fra le creature (animali e vegetali) che richiedono queste sostanze.
        Gli incendi di boschi e foreste aumentano la concentrazione dell'anidrite carbonica nell'aria e bruciano ossigeno prezioso, questo processo di combustione comporta notevoli danni all'ambiente circostante anche a causa delle ceneri e dei detriti rilasciati, che vanno ad impattare sul terreno e le acque destabilizzando l'acidità di quest'ultime.
    4. Rischio idrogeologico
      • La deforestazione riduce fortemente il drenaggio delle acque piovane da parte delle piante, che con le loro radici permettono l'ancoraggio delle zolle terrene al suolo evitando frane e smottamenti.

Effetti negativi della deforestazione

Questo fenomeno distruttivo è il risultato dell'evoluzione umana sul pianeta.
Il continuo e inarrestabile cambiamento naturale e biologico che sta avvenendo sulla terra, avrà risvolti drammatici nell'immediato futuro.

Domande & Risposte sul cambiamento climatico
Torna su