Cambiamenti climatici e agricoltura abitudini alimentari

Agricoltura - Abitudini alimentari

Agricoltura abitudini alimentari

La lotta ai cambiamenti climatici passa anche per l'adeguamento delle nostre abitudini alimentari. Il cibo che compriamo, cuciniamo e poi mangiamo, percorre centinaia di chilometri e viene maneggiato e lavorato da una multitudine di processi produttivi che lo rendono infine adeguato alle nostre esigenze culinarie.

Cambiamenti climatici e abitudini alimentari

L'impatto ambientale sul cibo

L'impatto ambientale, le conseguenze sociali ed economiche della sua produzione sono molte, a cominciare dalle combustioni fossili necessarie alla preparazione degli alimenti. Ai giorni nostri il cibo viene sempre più modificato e reso ad hoc per determinate categorie di individui come i vegani, i vegetariani, i crudisti etc. Queste manipolazioni alleggeriscono, insaporiscono o arricchiscono le nostre pietanze in modo tale da regalarci nuovi sapori e sensazioni.

Mantenere intatta la biodiversità, gli habitat e il clima per le specie animali, il corretto mantenimento del suolo e, quando possibile, la produzione di ulteriori spazi per l'agricolura e l'allevamento, consentirebbe a tutti noi di avere maggior produzione di cibo e quindi di poter bilanciare meglio lo sfruttamento delle risorse di materia prima.
Fattori importanti come la biodiversità e il mantenimento dell'equilibri fra la fauna e la flora, come ad esempio l'impollinazione, sono indispensabili ad un corretto ciclo naturale e anche ad una sicurezza alimentare legata alla sostenibilità economica mondiale.

La fragilità del sistema alimentare

Da anni ormai, il nostro sistema alimentare sta divenendo sempre più fragile, nonostante la produzione di cibo sia maggiore che in passato. Questa situazione si è resa possibile dall'utilizzo limitato delle monocolture intensive, ossia l'utilizzo di pochissime specie vegetali, in confronto al passato, per la produzione di cibo.
I cambiamenti climatici influiscono moltissimo sulla reperibilità di vegetali e la fertilità dei terreni che sono sempre più sfruttati e resi sterili dall'utilizzo di pesticidi ed altri combinati chimici. L'intero sistema di produzione alimentare deve cambiare con la preservazione della fertilità dei terreni, la agroforestazione combinata, le modalità di allevamento naturale come in praterie e non in fabbricati realizzati eliminando ettari di boschi e foreste, l'utilizzo di pascoli naturali in sostituzione della produzione in massa di soia e l'assunzione di cibi biologici come alimentazione da preferire.

Cambiare la nostra alimentazione

Cambiare la nostra alimentazione influisce molto sulla sostenibilità alimentare e sui risvolti climatici già in atto, si pensi solo all'impatto ambientale che avrebbe già un minore consumo di carne, preferita ad un maggior consumo di frutta e verdura.
Una dieta a base vegetale rappresenta uno stile alimentare più efficiente e comporta un impatto ambientale minore, le emissioni di gas nocivi si abbatterebbero di oltre il 50% con un ulteriore risparmio in termini di salute. Predilire l'assunzione di cereali, legumi e verdure, coltivate con un basso impatto ambientale, costituisce un ulteriore vantaggio in termini di inquinamento.
Possono essere coltivati da ogni paese (ognuno ha una sua tipologia e una sua stagionalità per il raccolto), il basso costo e l'alta resistenza alle fluttuazioni climatiche, rendono questi cibi ideali per il sostentamento nel rispetto dell'ambiente.

F.A.Q. Cambiamenti Climatici

  • Tipologie di Biodiversità

    Tuttavia possiamo trovare sulla Terra più tipologie di Biodiversità, come quela acquatica o marina (che racchiude tutte le varie specie di pesci, piante, coralli, molluschi etc.) e la biodiversità terrestre che comprende le specie animali e vegetali (bipedi, quadrupedi, volatili etc.).
  • Il cromo

    Il cromo è un metallo presente abbondantemente in natura insieme altre specie chimiche, la sua presenza può assumere diverse forme, le quali hanno anche delle specifiche proprietà chimico fisiche e tossicologiche.
  • Agricoltura biologica: bando di pesticidi e fertilizzanti

    L'agricoltura biologica prevede la proibizione dell'utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici, oltre al bando dei organismi geneticamente modificati (OGM).
  • Intossicazione da acqua: cause e sintomi

    L'intossicazione da acqua può avvenire quando ingeriamo acqua contaminata da sostanze tossiche o nocive per la salute.
Domande & Risposte sul cambiamento climatico
Torna su