• Inquinamento atmosferico , siccità e carestie

    Uno dei fattori di rischio maggiormente temuti, e ad oggi molto invasivo, è l'inquinamento atmosferico che fa più vittime di altre cause e concause, soprattutto nelle persone residenti in grandi città.
  • Biodiversità degli ecosistemi

    La biodiversità degli ecosistemi è vista come l'insieme di tutti gli ambienti che si trovano sul pianeta Terra e che si sono sviluppati in modo naturale.
  • Le risorse idriche scarseggeranno a causa del Global Warming

    Oltre al consumo di risorse agricole, l'allevamento necessita anche di risorse idriche, indispensabili per abbeverare il bestiame. Ci sono animali come i bovini che hanno la necessità di consumare una media di 80 Lt. al giorno di acqua, i maiali intorno ai 20 Lt. seguiti poi dagli ovini con circa 10 Lt.
  • Il cromo

    Il cromo è un metallo presente abbondantemente in natura insieme altre specie chimiche, la sua presenza può assumere diverse forme, le quali hanno anche delle specifiche proprietà chimico fisiche e tossicologiche.

Quali sono gli effetti dei cambiamenti climatici sull'agricoltura? (Agricoltura)

Quali sono gli effetti dei cambiamenti climatici sull'agricoltura?

Frequently Asked Questions - Agricoltura

Categoria: Agricoltura | Venerdi 16 Ottobre 2020 - 10:54:24

Gli effetti che possono avere i cambiamenti climatici sull'agricoltura nel tempo sono svariati e ognuno causa danni irreversibili al terreno e conseguentemente ai raccolti.

Aumento della siccità e scarsità di risorse idriche


Le ricadute del riscaldamento globale sull'agricoltura sono l'aumento della desertificazione e la perdita della biodiversità.
Il progressivo surriscaldamento del pianeta porterà all'aumento della siccità in alcuni periodi dell'anno, favorendo la sempre più crescente scarsità di risorse idriche da utilizzare per i raccolti.

L'arrivo in anticipo della primavera destabilizza la fioritura e intacca progressivamente le risorse agricole, creando degli squilibri produttivi che a loro volta creano disagi socio-economici maggiormente evidenziabili negli ultimi decenni.

Il Global Warming ridurrà quantità e qualità dei raccolti


Il Global Warming sta lentamente depotenziando il valore nutrizionale di alcuni raccolti, essenziali per l'alimentazione umana come i cereali.
Le piante coltivate nei campi assorbono dal terreno alcuni sali minerali che sono preziosi per la sintesi di sostanze nutritive, questa condizione di impoverimento del terreno porterà gradualmente ad avere un raccolto scarno dal quale si produrranno alimenti meno nutrienti.

Allarme per coltivazioni e allevamento


Anche per le coltivazioni di foraggi, utilizzati per il nutrimento del bestiame da allevamento, ci saranno forti ripercussioni in termini di quantità e qualità dei raccolti.
La potenzialità dei campi coltivabili sarà ridotta a poco più della metà di quella normale e quindi sarà necessario poter sfruttare maggiori zone per l'agricoltura, in modo tale da avere raccolti che si avvicinano alle quantità richieste dalla società.

Corsa all'approvvigionamento delle risorse naturali


Nell'immediato futuro la distribuzione delle risorse alimentari diventerà sempre più una priorità e si creerà un inaspettata corsa all'appropriazione di terre coltivabili e di risorse idriche che saranno sempre più rare.

Le cause dei cambiamenti climatici da attività umane


E' ormai un fatto consolidato che le cause del cambiamento climatico siano in sostanza ascrivibili alle attività di origine antropica (attività umane).

Abbiamo ancora l'opportunità di mitigare, in parte, le conseguenze del cambiamento climatico già in atto da anni, aumentando l'uso delle energie rinnovabili con l'implementazione e l'attuazione di soluzioni tecnologicamente avanzate che permettano il pieno rispetto dell'ambiente naturale.

Torna su