Biodiversità degli ecosistemi
La biodiversità degli ecosistemi è vista come l'insieme di tutti gli ambienti che si trovano sul pianeta Terra e che si sono sviluppati in modo naturale.
Differenza fra siccità e aridità
L'aridità, a differenza della siccità, è una condizione climatica riconducibile ad una zona o regione caratterizzata da una marcata mancanza. o totale assenza, di precipitazioni a livello stagionale o in modo costante.
Che cosa è la clorofilla?
La clorofilla è un pigmento presente in tutte le piante ed è fondamentale per il loro sviluppo e sopravvivenza.
Gli habitat naturali consentono l'esistenza di caratteri morfologici e funzionali diversi
Anche gli habitat costieri comprendono altri tipi di habitat come quelli composti da vegetazione alofitica che è particolare vegetazione presente sulla Terra comprendente alcune famiglie di cormofite (piante costituite da un cormo, contrariamente a quelle formate da un tallo e chiamate appunto Tallofite) e comprendente piante che hanno particolari caratteri morfologici e anatomici, con una fisionomia di tipo xeromorfico (l'insieme di tutti i caratteri morfologici e di quelli funzionali che hanno le piante o gli organi vegetali xeromorfi).
Che cosa sono le radiazioni ionizzanti?
Le radiazioni ionizzanti hanno una carica energetica elevata che permette, agli atomi della materia con la quale interagiscono, di essere ionizzati.
Aumento dell'inflazione e diminuzione della spesa pro capite
Il fallimento della mitigazione climatica e dell’adattamento ai cambiamenti climatici, porterà ad una forte contrazione economica in risposta alla diminuzione dei consumi dovuta all'innalzamento dei prezzi dei prodotti, soprattutto alimentari.
Classificazione del processo industriale
Il processi industriali vengono classificati in funzione del materiale di partenza che verrà lavorato/trattato per renderlo un prodotto finito.
Perchè il cielo è blu? - Partiamo dal Sole
Il Sole, come molti sapranno, emette un energia di tipo radiante, tale energia è conosciuta come radiazione solare.
Azioni quotidiane sostenibili
Siamo ormai abituati a sentirci dire che l'ambiente è importante per noi e per il nostro futuro, che il pianeta deve essere salvaguardato e che bisogna fare il possibile per cambiare i nostri stili di vita quotidiana e le nostre attività produttive.
La sostenibilità tecnologica favorisce lo sviluppo sostenibile
La capacità di un attività di appesantire quanto meno possibile sull'ambiente, alleggererendo la propria impronta ecologica, promuovendo la corretta formazione per uno stile produttivo non invasivo.