• Radiazioni: effetti biologici e termici

    Gli effetti biologici che possono recare danno alla salute umana sono collegati ad una stimolazione di tipo elettrico dei tessuti (muscolare e nervoso).
  • L'intuizione di Svante August Arrhenius su l'anidrite carbonica

    Svante August Arrhenius stabilì che la concentrazione di anidride carbonica (CO2) e la temperatura atmosferica erano strettamente relazionate, grazie alle capacità di assorbimento di gas presenti nell'aria, vapore acqueo e radiazioni solari da parte della nostra atmosfera.
  • Fattori naturali e influenze umane

    Ci sono diversi fattori naturali e influenze umane che contribuiscono alla variazione della temperatura media globale.
  • Allevamento e spillover virali

    Spesso troviamo anche allevamenti che sono collocati in aree non protette e questo fenomeno sottopone le specie allevate a contatto con altre specie selvatiche, favorendo gli "spillover" dei virus.
  • Differenze fra i combustibili naturali e quelli artificiali o derivati

    In base alle condizioni in cui vengono impiegati i combustibili possono essere distinti fra "naturali" e "artificiali" mentre in seguito a particolari lavorazioni possono entrare a far parte della categoria dei "combustibili derivati.

Stagioni cambiate con le temperature in anticipo

Caldo anomalo: si risveglia la natura.

Anticipo di primavera con temperature molto più alte della media stagionale

Conseguenze - Caldo anomalo: si risveglia la natura Pixabay
Categoria: Conseguenze | Martedi 23 Febbraio 2021 - 14:40:08

Le alte temperature che si stanno registrando in questo mese di Febbraio, alquanto anomalo dal punto di vista meteorologico, anticipano in modo preoccupante il risveglio di piante e fiori e la conseguente fine del periodo invernale per molte specie animali, soprattutto quella degli insetti.

Natura in tilt per gli sbalzi termici stagionali


L'elevata variabilità delle temperature confermano il fenomeno dei cambiamenti climatici in atto, con il moltiplicarsi di eventi stagionali estremi che portano, in determinati luoghi dal gelo al caldo improvviso.

Le famose quattro stagioni ormai non esistono quasi più e si può tranquillamente parlare di clima bi-stagionale caratterizzato principalmente dalla stagione calda e da quella fredda.

La primavera, che riveste un importanza fondamentale nell'adeguamento delle specie animali e vegetali verso un nuovo periodo climatico, non ha più quella progressività climatica e metereologica mite che la contraddistingue dall'estate.

Vortici sub-tropicali favoriscono i cambiamenti climatici


Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad una sempre maggiore presenza dei cicloni (o vortici) di origine tropicale o sub-tropicale.

Queste importanti correnti, provenienti dalle medie latitudini equatoriali, stravolgono il clima europeo e nord atlantico, portando con se anche tonnellate di sabbia proveniente dai deserti e dalle aride steppe del sud.

Molte specie di insetti ed uccelli, caratteristiche di quelle zone, stanno invadendo da anni tutta la parte nord dell'emisfero, portando destabilizzazione degli habitat locali e spesso distruzione dei raccolti con ingenti danni più volte denunciati dalle associazioni ambientalistiche.

Il monitoraggio della Coldiretti sui cambiamenti climatici


Il monitoraggio della Coldiretti sugli effetti delle alte temperature in anticipo, fa il punto sull'arrivo dell'anticiclone di matrice sub-tropicale.

Fiori e piante hanno i loro tempi per adeguarsi a nuove temperature e la primavera gli consente un risveglio vegetativo graduale e senza la presenza di altre specie vegetali riferite al periodo più freddo.

Le specie vegetali che posso avere un maggior impatto negativo su queste anomalie stagionali sono sicuramente quelle che producono frutti.

Un anticipo delle temperature può avere infatti un effetto ingannevole per le coltivazioni, favorendo un risveglio vegetativo troppo anticipato nei tempi.
Queste variazioni climatiche esporrebbero, soprattutto le piante da frutto, ad eventuali sbalzi termici, ancora possibili in questo periodo dell'anno, rendendole vulnerabili al gelo che gli causerebbe danni incalcolabili.

Conseguenze sulle stagioni dai cambiamenti climatici


Le conseguenze dei cambiamenti climatici sono evidenti già nel fatto che, anche in Italia, si palesa sempre più la tendenza alla tropicalizzazione.

Il moltiplicarsi degli eventi metereologici estremi sia associa ad una più elevata frequenza di manifestazioni violente, periodi stagionali irregolari e la particolarità delle precipitazioni brevi ma intense, tipiche degli ambienti tropicali.

Anche siccità e alluvioni, associate al rapido passaggio dal freddo al caldo, hanno contribuito alla perdita di decine di miliardi di di euro nell'intervallo temporale di un decennio.

I cali di produzione agricola a livello nazionale, sono stati accompagnati ad ulteriori danni alle strutture agricole e alle infrastrutture presenti nelle campagne italiane.

I cambiamenti climatici non sono un utopia, non sono una cospirazione, tanto meno un invenzione. Sono una realtà sempre più evidente e preoccupante.

Domande & Risposte sul cambiamento climatico
Torna su