• Capitale economico, sociale e naturale

    Il rapporto tra crescita economica e cambiamenti climatici ci fa capire quanto i temi ambientali siano diventati fondamentali anche per il mondo economico.
  • Cambiamenti climatici e future pandemie

    Dagli ultimi rapporti del Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) i cambiamenti climatici sono stati catalogati tra gli elementi da contrastare per scongiurare future pandemie.
  • Le principali attività sostenibili

    Esistono molti settori produttivi che devono essere classificati come validi in un economia green o non più adattabili ad una riconversione a zero emissioni.
  • Agricoltura biologica e coltivazioni cicliche

    Nell'agricoltura biologica le coltivazioni vengono fatte ruotare in modo ciclico, questo sistema permette un utilizzo più efficiente dei terreni e quindi delle loro risorse.

Cambiare sistema alimentare contrasta il cambiamento climatico? (Allevamento)

Cambiare sistema alimentare contrasta il cambiamento climatico?

Frequently Asked Questions - Allevamento

Categoria: Allevamento | Mercoledi 5 Gennaio 2022 - 15:14:12

Da alcuni studi effettuati emerge come l'allevamento contribuisce pesantemente, circa per il 14,5%, alla produzione di emissioni inquinanti di tipo gas serra a livello globale.

Allevamenti e sistema alimentare


Secondo i dati ricavati da alcuni studi condotti della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura), oltre alle attività umane, hanno un forte impatto sul cambiamento climatico anche le emissioni prodotte dalle attività di allevamento.

Cambiamenti climatici e future pandemie


Dagli ultimi rapporti del Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) i cambiamenti climatici sono stati catalogati tra gli elementi da contrastare per scongiurare future pandemie.

L'allevamento può favorire nuove pandemie


L'allevamento può favorire la nascita di nuove malattie o la diffusione di quelle già esistenti, in particolare l'allevamento intensivo che potrebbe scatenare la prossima pandemia.
Per tali motivi sarà necessaria una futura transizione verso l'utilizzo delle proteine vegetali.

Le proteine vegetali si trovano appunto all'interno di alimenti di origine vegetale. Ci sono i cereali, il seitan e i legumi come lenticchie, ceci e fagioli, le fave e i piselli).
Poi esistono la soia e derivati come il tempeh che è un alimento fermentato ed è ricavato dai semi di soia (gialla), il tofu e il miso, utilizzato come condimento e anch'esso derivato dai semi della soia gialla.
Seguono il tamari shoyu, la frutta secca e il muscolo di grano, noci, nocciole e mandorle.

Abbiamo infine anche i pinoli e i semi che possono essere di canapa, di sesamo e di chia.

Torna su