Potrebbe interessarti anche...

L'estate appena trascorsa è stata la più calda che l'Europa abbia vissuto negli ultimi 30 anni. Secondo l'Osservatorio Europeo sul Clima Copernicus voluto dalla Commissione Europea la temperatura media registrata nel periodo estivo Giugno-Agosto 2021 è stata addirittura superiore di un grado rispetto al trentennio preso in esame....
La più grande foresta pluviale in Brasile brucia migliaia e migliaia di ettari di boschi ogni giorno, senza che nessun governo si decida finalmente di intervenire in modo deciso e radicale per fermare questo scempio sulla natura....
Straripa un serbatoio della Centrale Nucleare di Tricastin riversando nelle falde acquifere quasi 900 litri di effluenti contenenti trizio, un isotopo radioattivo....
Differenti studi condotti da diversi team di ricerca internazionali stanno iniziando a mostrare i propri dati, decisamente non incoraggianti....
E' stata chiamata cosi per le gravi vesciche di colore rosso che causa sul corpo umano, molto dolorose e di veloce diffusione....
Fino ad oggi abbiamo sempre considerato l'azione benefica delle piante attraverso la produzione di ossigeno....
Inventata dai ricercatori del MIT (Massachussetts Institute of Technology) una nuova tipologia di pannelli solari, spessa quanto un foglio di carta e quindi adattabile a qualsiasi superficie e esistente....
La particolarità della città americana del Michigan è quella di essere stata eretta su di una zona paludosa che si trova tra due bacini, quello dei Grandi Laghi e quello del Mississippi....
Secondo uno studio, condotto da alcuni ricercatori cinesi, nell'emisfero boreale l'estate del 2100 potrebbe durare fino 6 mesi....
Negli ultimi anni, anche in Italia, i fenomeni meteorologici estremi si stanno facendo sempre piu frequenti, al punto che molti esperti hanno iniziato a studiare meglio le cause, e purtroppo, anche le eventuali gravi conseguenze sul territorio....

Perdite naturali ed economiche

La ricerca della materia prima ha portato alla progressiva deforestazione di intere aree forestali ed aree verdi naturali.

L'allevamento può favorire nuove pandemie

L'allevamento può favorire la nascita di nuove malattie o la diffusione di quelle già esistenti, in particolare l'allevamento intensivo che potrebbe scatenare la prossima pandemia.

Applicare la sostenibilità

L'applicazione della sostenibilità prevede grandi investimenti sul piano tecnologico e industriale e la creazione di nuove norme istituzionali per regolamentare le produzioni e gestire gli impatti sociali.

Le basi del calcolo nei modelli climatici

Le basi di calcolo sulle quali poggiano i modelli climatici sono le certezze che l'uomo ha sui principi fisici fondamentali e capacità nel simulare molti periodi climatici passati, confrontandoli con quelli attuali.

Azioni quotidiane sostenibili

Siamo ormai abituati a sentirci dire che l'ambiente è importante per noi e per il nostro futuro, che il pianeta deve essere salvaguardato e che bisogna fare il possibile per cambiare i nostri stili di vita quotidiana e le nostre attività produttive.

Sostanze inquinanti nell'acqua

Nell'acqua possono presentarsi molte sostanze inquinanti come i vari composti organici, svariate tipologie di batteri, scarti dei detergenti sintetici e gli scarichi di tipo domestico.

Troviamo poi innumerevoli tipologie di pesticidi e insetticidi, i diserbanti utilizzati in ambito agricolo, composti metallici e i pericolosi idrocarburi prodotti dagli scarichi dei processi industriali.

Torna su