The bonn challenge - Elenco news e articoli
The bonn challenge
Tag: the bonn challenge
Tag: the bonn challenge
Il combustibile è quella sostanza che, attraverso un processo di combustione, subisce una diminuzione di elettroni aumentando la sua ossidazione con una conseguente produzione di energia termica.
Fra i molti studi avviati a livello globale, ce ne è uno in Italia portato avanti al San Raffaele che prefigura per primo un meccanismo di tipo biologico alla base di un eventuale correlazione fra la qualità dell'aria e la diffusione di questo virus pandemico.
Durante i periodi più caldi dell'anno il permafrost si scioglie perchè subisce delle alterazioni termiche scongelandosi in modo più o meno profondo ma pur sempre a livello superficiale, come ad esempio sui ghiacciai rocciosi o nelle regioni artiche.
L'aumento dei gas serra è determinato prevalentemente dall'inquinamento atmosferico causato da un inarrestabile, e sempre maggiore, utilizzo dei combustibili fossili soprattutto di quelli in forma liquida (come ad esempio il petrolio) e quelli in forma gassosa come lo stesso metano, l'etano e il butano (gas naturali) o ancora come l'ossido di carbonio, l'acetilene e l'idrogeno (gas artificiali).
Gli agenti ambientali che possono causare un effetto deterministico sono caratterizzati dall'esistenza di una soglia minima, al di sotto della quale, i danni possono non verificarsi e da una soglia oltre la quale il danno può portare ad un peggioramento.