Potrebbe interessarti anche...

I cambiamenti climatici stanno cambiando le abitudini della fauna ittica, attraverso il cambio delle correnti marine e la disponibilità di cibo in varie zone del mondo....
L'Italia si trova di fronte a una sfida importante per ridurre le sue emissioni di gas serra del 43,7% entro il 2030....
In uno studio condotto dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura) vengono evidenziate le grandi responsabilità dei sistemi alimentari di tutto il mondo per la produzione di gas serra dovute alle attività umane con l'industria alimentare....
Un imponente ciclone formato da un enorme base depressionaria si è creato nell’Oceano Atlantico e si sta dirigendo verso l’Europa preparandosi ad impattare su molti paesi e prefigurando il rischio di causare parecchi danni e molti disagi alle popolazioni europee....
La Corrente del Golfo sta rallentando e questa anomalia potrà comportare un raffreddamento, più o meno marcato, del Nord Europa che rischia seriamente di rimanere per un lungo periodo al gelo....
Inventata dai ricercatori del MIT (Massachussetts Institute of Technology) una nuova tipologia di pannelli solari, spessa quanto un foglio di carta e quindi adattabile a qualsiasi superficie e esistente....
Vicino le coste dello Sri Lanka si sta materializzando l'ennesimo disastro ambientale di questa già martoriata area....
La foresta amazzonica sta diventando sempre più uno sterminato e arido territorio, senza più piante ne vegetazione e la colpa non è solo dei cambiamenti climatici ma anche e soprattutto della pessima gestione governativa riguardo i terreni agricoli....
Siamo abituati a considerare l'alimentazione mediterranea una cosa scontata ma quali sono effettivamente i vantaggi e i benefici conseguenti al nostro modello di alimentazione?...
Il clima è uno dei principali temi affrontati dalle Nazioni Unite (ONU) e dai governi di tutto il mondo. L'ONU ha istituito la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) nel 1992, che ha lo scopo di stabilire una cooperazione internazionale efficace per affrontare i cambiamenti climatici....
  • Acidificazione degli oceani

    L'assorbimento del diossido di carbonio (CO2) da parte degli oceani ha portato a un fenomeno noto come acidificazione degli oceani.
  • Quale è la composizione dei rifiuti radioattivi?

    I rifiuti radioattivi si costituiscono principalmente di materiale (solido o liquido) contaminato da sostanze radioattive che si distribuiscono in modo omogeneo su tutta la massa.
  • Allevamenti e sistema alimentare

    Secondo i dati ricavati da alcuni studi condotti della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura), oltre alle attività umane, hanno un forte impatto sul cambiamento climatico anche le emissioni prodotte dalle attività di allevamento.
  • Effetti Stocastici: esposizione a radiazioni ionizzanti

    Per riuscire a manifestarsi, gli effetti stocastici non richiedono il superamento di un valore di soglia della dose assorbita.
  • Aumento della fertilità del suolo

    L'agroforestazione può aumentare la fertilità del suolo. Gli alberi e gli arbusti assorbono nutrienti dal suolo e li restituiscono alla superficie attraverso le foglie e il compostaggio delle foglie cadute.
  • Quali specie marine sono più colpite dalla disossigenazione?

    Le specie marine più colpite dalla disossigenazione delle acque sono in genere i pesci ossei (teleostei), i crostacei, molluschi bivalvi, i coralli e le spugne, larve e le uova di molte specie, cosi come le microalghe e varie tipologie di batteri.
Torna su