Potrebbe interessarti anche...

Le alte temperature che si stanno registrando in questo mese di Febbraio, alquanto anomalo dal punto di vista meteorologico, anticipano in modo preoccupante il risveglio di piante e fiori e la conseguente fine del periodo invernale per molte specie animali, soprattutto quella degli insetti....
Si può parlare di correlazione tra l'evento pandemico del COVID19 e la già decennale problematica ambientale?...
Le condizioni climatiche determinano le specie animali e vegetali che possono nascere, vivere e riprodursi in una determinata area geografica....
I segreti della fotosintesi clorofilliana permetteranno all'uomo di migliorare lo sfruttamento delle risorse naturali per produrre energie rinnovabili e più sostenibili....
Nuove malattie portate dalle zanzare potranno contagiarci a causa dell'aumento delle temperature e i conseguenti cambiamenti climatici in alcune parti del mondo come l'Asia e l'Africa....
Donald Trump si presenta in California per parlare dell'emergenza incendi che sta devastando lo stato occidentale degli Stati Uniti lungo la costa dell'Oceano Pacifico....
Un fenomeno molto preoccupante è emerso dai risultati di uno studio della Northern Arizona University, un università statunitense pubblica con sede a Flagstaff, in Arizona....
Nelle ultime 24 ore sono stati registrati oltre 54 gradi centigradi di temperatura nella parte occidentale degli Stati Uniti, più precisamente nella Death Valley (furnace creek)....
Non c'è niente da fare, alla fine dopo aver inquinato mezzo mondo, ora è la volta dello spazio....
Il cambiamento climatico è una sfida globale che influenza numerosi settori, tra cui il turismo....

Il ginkgo di Gu Guanying Temple e l'olivo di Vouves

Il ginkgo di Gu Guanying Temple in Cina, piantato nell'XI secolo, è uno dei ginkgo più antichi esistenti, con circa 900 anni di età, poi c'è l'olivo di Vouves di Creta, in Grecia, che è l'olivo più antico del mondo, con un'età stimata tra 3.000 e 5.000 anni.

Quali sono i risultati ottenuti dai progetti di WWF Italia?

I progetti di WWF Italia hanno avuto molti risultati interessanti su diversi settori che coinvolgono lo sviluppo sostenibile, il rispetto dell'ambiente e il mantenimento degli ecosistemi naturali.

L'allevamento può favorire nuove pandemie

L'allevamento può favorire la nascita di nuove malattie o la diffusione di quelle già esistenti, in particolare l'allevamento intensivo che potrebbe scatenare la prossima pandemia.

Omicron - La nuova variante Covid

La variante Omicron è solo l'ultima delle diverse varianti di Sars Cov-2 (Covid 19).

Come possono le comunità locali aiutare i migranti ambientali?

Le comunità locali possono aiutare i migranti ambientali fornendo loro accesso ai servizi di base, come l'istruzione, la salute e i servizi sociali, e offrendo loro sostegno economico, come microcredito, formazione professionale e servizi di consulenza.

Agricoltura e allevamento pesano sull'ambiente

L'agricoltura rappresenta una delle prime cause del cambiamento climatico e spesso è necessaria per dare vita e continuità ai processi di allevamento.

Torna su