Potrebbe interessarti anche...

Il 25 Luglio 2020 la nave giapponese Mv Wakashio si era incagliata nella barriera corallina al largo delle Mauritius a Pointe d’Esny, rischiando di avviare l'ennesimo disastro ambientale in mare....
L'ennesimo disastro ambientale, stavolta causato dal guasto di un oleodotto, riversa quasi mezzo milione di litri di petrolio nelle acque che bagnano le coste californiane....
Le api sono insetti importantissimi, vivono in colonie all'interno di alveari e sono organizzate in modo gerarchico....
La questione dell'innalzamento del livello del mare rappresenta una delle maggiori minacce per molte popolazioni costiere in tutto il mondo....
Siamo abituati a considerare l'alimentazione mediterranea una cosa scontata ma quali sono effettivamente i vantaggi e i benefici conseguenti al nostro modello di alimentazione?...
Dopo mesi di lotta contro una pandemia di livello mondiale scatenata dal Coronavirus (SARS-CoV-2), ci ritroviamo oggi col dover affrontare anche le sue nuove mutazioni, come la variante inglese B.1.1.7 e in un ultima la variante sudafricana, la 501.V2....
Inventata dai ricercatori del MIT (Massachussetts Institute of Technology) una nuova tipologia di pannelli solari, spessa quanto un foglio di carta e quindi adattabile a qualsiasi superficie e esistente....
In Perù è avvenuto l'ennesimo disastro ambientale causato dallo sversamento di petrolio in meno di due settimane....
Probabilità e velocità di trasmissione, nonchè effetti delle malattie infettive, sono strettamente legati ai cambiamenti climatici già in atto da diversi anni sul nostro pianeta....
Dopo anni di studi e simulazioni gli scienziati di tutto il mondo si sono fatti più di un idea sulle conseguenze catastrofiche e i danni che causerebbero un evento cosmico del genere....

Quale è la composizione dei rifiuti radioattivi?

I rifiuti radioattivi si costituiscono principalmente di materiale (solido o liquido) contaminato da sostanze radioattive che si distribuiscono in modo omogeneo su tutta la massa.

A che altezza è lo zero termico?

Generalmente l'altezza dello zero termico è intorno ai 3.900 mt s.l.m che aumenta durante l'arco della giornata per effetto dell'aumentare delle temperature diurne.

Cambiamenti climatici differenti in zone diverse del mondo

Si osserveranno zone soggette a forti perturbazioni con eventi alluvionali ed una percentuale di rovesci superiore alla media stagionale.

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: Persone

La prima P, "Persone", riguarda il benessere, la salute e l'istruzione della popolazione mondiale.

Gli habitat naturali consentono l'esistenza di caratteri morfologici e funzionali diversi

Anche gli habitat costieri comprendono altri tipi di habitat come quelli composti da vegetazione alofitica che è particolare vegetazione presente sulla Terra comprendente alcune famiglie di cormofite (piante costituite da un cormo, contrariamente a quelle formate da un tallo e chiamate appunto Tallofite) e comprendente piante che hanno particolari caratteri morfologici e anatomici, con una fisionomia di tipo xeromorfico (l'insieme di tutti i caratteri morfologici e di quelli funzionali che hanno le piante o gli organi vegetali xeromorfi).

Come l'agricoltura contribuisce al cambiamento climatico?

L’agricoltura contribuisce al cambiamento climatico, subendone a sua volta gli effetti devastanti, riconducibili alle attività agricole di origine antropica sostenute proprio per favorire maggiori quantità produttive, tempi meno lunghi, maggiore sfruttamento dei terreni coltivabili e ricorso a prodotti chimici per aumentare il rendimento dei terreni.

Torna su