Potrebbe interessarti anche...

Le api sono insetti importantissimi, vivono in colonie all'interno di alveari e sono organizzate in modo gerarchico....
Vi siete mai domandati di come e quanto cambierebbe il clima sulla Terra se tutti fossimo vegetariani? I risultati di una ricerca provano a darci delle risposte....
La svolta dell'agrovoltaico si sta imponendo sempre di più nel settore dell'agricoltura anche in previsione degli impegni presi con l'Europa sugli obiettivi per la decarbonizzazione....
L'influenza dell'uomo sul corso naturale delle stagioni è ormai un dato di fatto, le emissioni inquinanti di origine antropica influenzano la bassa atmosfera, la troposfera, come dimostra uno studio basato su ben 40 anni di dati registrati....
Nonostante siamo ancora agli inizi dell’autunno 2020, gli esperti hanno identificato una grande massa atmosferica che potrebbe condizionare il prossimo inverno in Italia....
Nei primi due mesi della stagione le precipitazioni sono state quasi la metà rispetto alla normalità registrata nello stesso periodo degli anni passati, registrando addirittura ben 2 gradi sopra la media stagionale....
I cambiamenti climatici stanno cambiando le abitudini della fauna ittica, attraverso il cambio delle correnti marine e la disponibilità di cibo in varie zone del mondo....
Tipping Point o Climate Tipping Points - Sono i cosiddetti "Punti di non Ritorno" che rappresentano i limiti entro i quali gli equilibri naturali che caratterizzano gli ecosistemi, e i relativi habitat, subiscono alterazioni più o meno irreversibili....
Enorme massa di materiale staccatosi dal ghiacciaio della Marmolada, si tratta di un saracco all'altezza della vetta della Marmolada (nelle Dolomiti), più precisamente nella zona di Punta Penia....
Inventata dai ricercatori del MIT (Massachussetts Institute of Technology) una nuova tipologia di pannelli solari, spessa quanto un foglio di carta e quindi adattabile a qualsiasi superficie e esistente....

Perchè l'acqua del mare è blu?

Se osserviamo il mare notiamo che ha colore verde/blu e questo perchè l'acqua contenuta è tantissima, quindi le sue molecole sono sufficienti ad assorbire abbastanza radiazioni luminose, cioè quelle visibili della luce.

Cambiamenti climatici e future pandemie

Dagli ultimi rapporti del Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) i cambiamenti climatici sono stati catalogati tra gli elementi da contrastare per scongiurare future pandemie.

Chi ha scoperto la clorofilla?

Il pigmento della clorofilla fu scoperto nei primi anni del 1800 da due studiosi dell'epoca, un chimico francese di nome Joseph Bienaimé Caventou e Pierre Joseph Pelletier.

Altre sostanze inquinanti del terreno sono:
    Sostanze inquinanti di tipo inorganico
  • Rame
  • Ferro
  • Nickel
  • Mercurio
  • Cromo
  • Piombo
  • Manganese
  • Fluoro
  • Zinco
  • Silicio
  • Iodio
  • Selenio
    Sostanze inquinanti di tipo organico
  • Azoto
  • Patogeni
  • Inquinanti organici persistenti (POPs)
  • Fosforo
  • Radionuclidi
    • Sostanze inquinanti organiche - Pesticidi
    • Aldrin
    • Endrin
    • Dieldrin
    • DDT
    • Mirex
    • Toxafene
    • Eptacloro
    • Esaclorocicloesano
    • Esclorobenzene
    • Sostanze inquinanti organiche - Prodotti industriali
    • Policlorobifenili
    • Esabromobifenili
    • Sostanze inquinanti organiche - Sottoprodotti industriali
    • Furani
    • Diossine

Alcune tra le sostanze più inquinanti al mondo

Esistono delle sostanze inquinanti maggiormente tossiche e pericolose per l'uomo e la
biodiversità terrestre.

Torna su